Quest’anno, nel primo giorno di primavera e in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, la poetessa Mariangela Gualtieri ripercorrerà il suo rito sonoro “Cattura del Soffio” attraverso la lettura dei suoi versi più lirici, quelli dedicati alla natura rifiorente e all’amore, ritentando l’antica consonanza fra questi temi.
La parola deve attraversare il respiro, farsi voce, canto, arrivare non solo dalla pagina scritta ma attraverso l’orecchio, che è fra i nostri canali d’entrata quello che conduce più in profondità. La ritmica e la melodia della parola poetica invocano una coralità d’ascolto, la celebrazione in un rito festivo, quasi vi fosse un ballo interiore che meglio rimbalza in una pulsare comune. Per questa occasione napoletana l’artista raccoglierà dunque i suoi versi più lirici, quelli dedicati alla natura rifiorente e all’amore, ritentando l’antica consonanza fra questi due temi.
Con la guida di Cesare Ronconi. Una produzione Teatro Valdoca con il contributo della Regione Emilia-Romagna, Comune di Cesena. A cura di Lorella Barlaam.
Mariangela Gualtieri è nata a Cesena, in Romagna. Si è laureata in architettura all’IUAV di Venezia. Nel 1983 ha fondato, insieme al regista Cesare Ronconi, il Teatro Valdoca, di cui è drammaturga. Fin dall’inizio ha curato la consegna orale della poesia, dedicando piena attenzione all’apparato di amplificazione della voce e al sodalizio fra verso poetico e musica dal vivo.
Guarda il video integrale dell'incontro!