Corpi urbani

Home / Corpi urbani
Corpi urbani

La città come corpo è una metafora antichissima e longeva. Chiunque ambisca a pianificare uno spazio urbano sa che questo spazio è anche un organismo vivente e anche un vissuto emozionale, un racconto “complesso”. La città-territorio muta velocemente. Ma, se è vero che il nostro corpo è un luogo, anche noi abbiamo bisogno di luoghi. Tuttavia, i luoghi del futuro non potranno più essere quelli della Polis, ossia degli spazi statici e adibiti sempre alle stesse funzioni, ma dovranno essere progettati in modo tale da recepire la continua e veloce mutazione, che ormai fa parte della nostra vita.

Mercoledì 20 novembre alle ore 17:30, presso la Sala del Toro Farnese, dialogano Gianni Biondillo, Gabriele Pasqui e Michelangelo Russo

Gabriele Pasqui

Michelangelo Russo

Gianni Biondillo, architetto, è un romanziere e saggista italiano. Come giallista, è famoso per la sua serie dell’ispettore Ferraro, pubblicata da Guanda. Memorabili le sue descrizioni del quartiere di Quarto Oggiaro. Il suo ultimo romanzo è Il sapore del sangue.

Gabriele Pasqui è ordinario di Politiche urbane e Analisi della città al Politecnico di Milano, dove dirige il Dipartimento di Architettura.

Michelangelo Russo è il Direttore del Dipartimento di Architettura (DIARC) dell’Università di Napoli Federico II, dove insegna come ordinario Urbanistica. È presidente nazionale della SIU, la Società degli Urbanisti italiani.