Ut pictura poësis. Sull’immagine del corpo

Home / Ut pictura poësis. Sull’immagine del corpo
Ut pictura poësis. Sull’immagine del corpo

Giovedì 14 febbraio alle ore 17.30 presso la Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico di Napoli nell’ambito della rassegna Fuoriclassico3 SUL CORPO, prodotta dal MANN in collaborazione con Astrea Sentimenti di Giustizia e l’Associazione A Voce Alta, si terrà l’incontro UT PICTURA POESIS. Sull’immagine del corpo con gli ospiti Victor Stoichita e Corrado Bologna.

Il tema di quest’anno è il corpo, «simbolo dei simboli», stabilendo così un legame tra il programma di Fuoriclassico e il Museo, che di corpi è pieno.

Corrado Bologna

Victor Stoichita

Corrado Bologna è ordinario di Filologia Romanza alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Studioso raffinatissimo dei classici italiani e della loro fortuna, ha scritto opere fondamentali su Dante e Ariosto (del quale ha commentato l’Orlando furioso a Radio 3). Ha competenze filosofiche ed estetiche altrettanto notevoli: non a caso, tra i suoi libri ce n’è uno dedicato alla voceFlatus vocis.

Victor Stoichita è ordinario di Storia dell’arte moderna e contemporanea all’Università di Friburgo, in Svizzera. Allievo di Cesare Brandi, accademico dei Lincei, è uno dei più importanti storici (e teorici) dell’arte viventi. I suoi interessi spaziano dalla pittura moderna al cinema di Hitchcock e Antonioni. Tra i suoi libri recenti, tradotti in italiano, Effetto Sherlock.